Vai al contenuto principale
Splashtop
呼叫中心免费提供的服务
+31 (0) 20 888 5115免费提供的服务
A computer showing an alert.

Prioritizzazione delle vulnerabilità: strategie per gestire i rischi critici

10 minuti di lettura
Aggiornamento effettuato
Inizia con Splashtop
Accesso remoto, assistenza a distanza e soluzioni di gestione degli endpoint di prim'ordine.
免费提供的服务

Nessun sistema o applicazione ha una sicurezza impenetrabile, anche se ci aspirano; c'è sempre la possibilità che venga scoperta una nuova vulnerabilità. Ogni soluzione o applicazione ha i propri rischi e vulnerabilità che i team IT e le organizzazioni devono affrontare, ma non tutti i rischi sono ugualmente critici. Pertanto, la priorità e la valutazione delle vulnerabilità sono fondamentali.

Dare priorità alle vulnerabilità aiuta le organizzazioni a concentrarsi sui rischi per la sicurezza più critici e ad allocare correttamente le loro risorse IT. Questo mantiene i loro sistemi e app al sicuro migliorando la loro postura complessiva di sicurezza. Con questo in mente, esploriamo la priorità delle vulnerabilità, perché è importante e come la tecnologia di priorità delle vulnerabilità aiuta i team IT a proteggere efficacemente la loro rete.

Cos'è la priorizzazione delle vulnerabilità?

La prioritarizzazione delle vulnerabilità è il processo di valutazione delle vulnerabilità di sicurezza, identificazione delle minacce più critiche e classificazione per determinare quali affrontare per prime.

Le vulnerabilità sono generalmente prioritarie in base ai rischi che presentano, alla loro sfruttabilità e all'importanza degli asset a rischio. Questo utilizza dati come i punteggi CVSS, l'intelligenza delle minacce e il contesto aziendale per determinare quali minacce sono le più critiche, così i team IT possono affrontare rapidamente le questioni più urgenti.

Perché la Priorità delle Vulnerabilità è Critica per la Cybersecurity

La prioritizzazione delle vulnerabilità è una parte essenziale della cybersicurezza, poiché assicura che i team IT affrontino rapidamente le vulnerabilità più critiche. La prioritizzazione aiuta le organizzazioni a allocare le loro risorse IT in modo efficiente e affrontare i rischi più alti prontamente, migliorando la loro postura di sicurezza complessiva e la gestione del rischio.

I team IT possono affrontare solo un numero limitato di vulnerabilità alla volta. Se vengono rilevate più vulnerabilità, sapere quali affrontare per prime può fare la differenza tra un sistema sicuro e una catastrofica violazione dei dati.

Ad esempio, supponiamo che ci sia una vulnerabilità che può causare piccoli inconvenienti per gli utenti interni. In tal caso, dovrebbe comunque essere affrontata eventualmente, ma ha una priorità significativamente inferiore rispetto a una vulnerabilità critica che potrebbe portare a un attacco malware e grandi interruzioni del servizio.

La prioritizzazione delle vulnerabilità garantisce che, sebbene entrambe le vulnerabilità vengano affrontate alla fine, le minacce più gravi siano gestite tempestivamente.

Elementi critici da considerare quando si dà priorità alle vulnerabilità

Tenendo presente ciò, la domanda successiva è: come si priorizzano le vulnerabilità? Ci sono diversi elementi da considerare quando si stabiliscono le priorità, quindi considera questi fattori:

  • Valore dell'asset: In primo luogo, considera gli asset che la vulnerabilità mette a rischio. Se colpisce un'applicazione critica, potrebbe essere una vulnerabilità di priorità più alta da affrontare. Tuttavia, se colpisce solo un'applicazione in un ambiente di test o uno strumento che non si connette a dati importanti, potrebbe essere una priorità inferiore.

  • Sfruttabilità: Solo perché esiste una vulnerabilità non significa che possa essere facilmente sfruttata. Molte richiedono un "codice di exploit" che potrebbe non essere disponibile pubblicamente o una certa impostazione di configurazione. Altre, invece, possono essere sfruttate a distanza con relativa facilità e dovrebbero essere affrontate rapidamente. Valutare la sfruttabilità può aiutare i team IT a dare priorità alle vulnerabilità, poiché una vulnerabilità difficile da sfruttare può essere una priorità minore.

  • Impatto sul business: Considera la gravità della vulnerabilità e lo scenario peggiore possibile. Le vulnerabilità che possono portare a violazioni dei dati, attacchi malware o compromettere sistemi critici dovrebbero essere prioritarie, poiché possono causare danni irreparabili.

  • Risoluzione: È anche utile considerare quanto tempo e sforzo sono necessari per risolvere una vulnerabilità. Ad esempio, se una vulnerabilità può essere corretta con una rapida installazione di patch, allora ha poco senso rimandarla a più tardi. Questo può aiutare a ridurre il numero complessivo di minacce che un'azienda deve affrontare, consentendo al contempo ai team IT di concentrarsi sulle minacce di alta priorità.

5 Passi Essenziali per Dare Priorità alle Vulnerabilità

Anche se ci sono diversi fattori da considerare quando si prioritizzano le vulnerabilità, il processo può essere suddiviso in cinque passaggi semplici ma essenziali. Seguire questi passaggi aiuta a garantire un processo di prioritizzazione efficiente ed efficace:

1. Valutare la Gravità delle Vulnerabilità

Per prima cosa, determina la gravità di ciascuna vulnerabilità e i suoi potenziali rischi. Questo può essere fatto utilizzando il Common Vulnerability Scoring System (CVSS), valutando gli strumenti disponibili per sfruttare la vulnerabilità e determinando l'accesso e i privilegi che un attaccante otterrebbe tramite essa. Determinare le vulnerabilità più gravi aiuterà a dare priorità a quelle che devono essere affrontate per prime.

2. Affrontare o Mitigare le Vulnerabilità Critiche

Una volta individuate le vulnerabilità più critiche, è necessario affrontare immediatamente quelle a più alta priorità. Questo può spesso essere fatto installando patch, e una buona soluzione di gestione delle patch può rendere questo processo ancora più semplice, installando, testando e distribuendo automaticamente le patch su tutti i dispositivi di un'organizzazione. Se non è disponibile una patch, è possibile utilizzare strategie di mitigazione alternative, come limitare l'accesso o implementare la segmentazione della rete, fino a quando non verrà rilasciata una patch.

3. Stabilisci tempi definiti per la rimedio delle vulnerabilità

Anche se una vulnerabilità è a bassa priorità, non dovrebbe essere ignorata indefinitamente. Stabilire una timeline per la risoluzione delle vulnerabilità aiuta a garantire che ogni vulnerabilità venga affrontata, il che aiuta la tua organizzazione a mantenere la conformità normativa e migliorare la sua postura di sicurezza complessiva.

4. Garantire la conformità con i requisiti normativi

Diverse industrie hanno i propri requisiti di sicurezza a cui devono aderire, come PCI, RGPD, o conformità HIPAA. In genere, questi requisiti sono rigidi per quanto riguarda l'affrontare le vulnerabilità e l'installazione degli aggiornamenti delle patch, quindi è importante mantenere i tempi di rimedio in linea con questi requisiti. Non rispettare gli standard di conformità IT non solo lascia le reti e i dispositivi a rischio, ma può portare a rischi legali, sanzioni monetarie e perdita di fiducia, quindi restare conformi è imprescindibile.

5. Rivedere e Regolare la Tua Strategia di Prioritizzazione delle Vulnerabilità

La tua strategia di prioritarizzazione delle vulnerabilità non sarà perfetta al primo tentativo, e probabilmente neanche al secondo o al terzo. Rivedere costantemente la tua strategia e adattarla per allinearla meglio con i tuoi obiettivi aziendali e asset critici è fondamentale, poiché aiuta a migliorare l'efficienza e la sicurezza. Strumenti come le soluzioni di automazione delle patch, la scansione automatizzata delle vulnerabilità e altri strumenti di automazione IT possono aiutare a identificare rapidamente le vulnerabilità e a distribuire patch, mantenendo il processo efficiente mentre ottimizzi la tua strategia nel tempo.

Perché Dare Priorità alle Vulnerabilità può Essere Complesso

Anche se prioritizzare le vulnerabilità può sembrare facile in teoria, diversi fattori possono renderlo più complicato. Sebbene queste sfide e insidie possano rendere difficile prioritizzare correttamente, capire quali ostacoli ci aspettano può renderli più facili da superare.

Le sfide comuni includono:

  • Sovra-prioritizzazione: A volte una vulnerabilità non è un rischio così grande come sembra. Dare troppa priorità a una vulnerabilità che avrà in realtà un impatto minimo può essere un errore che spinge indietro il tempo necessario per affrontare rischi più critici.

  • Trascurare le minacce meno visibili: Una vulnerabilità può essere piccola o difficile da trovare, ma ciò non la rende meno una minaccia. Trascurare rischi meno visibili ma più pericolosi può essere un grande errore con conseguenze gravi.

  • Risorse limitate: I team IT spesso non dispongono del tempo, del personale e del budget necessari per affrontare ogni vulnerabilità. Le organizzazioni dovrebbero garantire che i loro team IT abbiano le risorse necessarie per affrontare le vulnerabilità in modo tempestivo ed efficace.

  • Minacce in continua evoluzione: Le minacce informatiche sono sempre in evoluzione, ed è per questo che la cybersecurity si adatta costantemente per affrontarle. Tenersi aggiornati sull'intelligence delle minacce più recenti e gestire le priorità è fondamentale per garantire una sicurezza adeguata, ma può anche essere una sfida continua.

  • Falsi positivi/negativi: A volte le scansioni di sicurezza o le valutazioni possono commettere errori e identificare vulnerabilità che non esistono, o mancare completamente quelle che ci sono. I falsi positivi possono portare a sprechi di tempo e risorse, mentre i falsi negativi possono lasciare le vulnerabilità esposte. Pertanto, utilizzare una soluzione potente ed efficace per identificare le minacce e condurre accurate valutazioni delle vulnerabilità è fondamentale.

Approcci ottimali per dare priorità alla risoluzione delle vulnerabilità

Date le sfide nella priorità e nella remediation delle vulnerabilità, la domanda rimane: qual è il miglior approccio per la priorità? Fortunatamente, ci sono le migliori pratiche che i team IT possono seguire per dare priorità ed affrontare le vulnerabilità in modo efficace ed efficiente.

Le migliori pratiche per la priorità delle vulnerabilità includono:

  • Usare sistemi di punteggio: Non è necessario determinare la minaccia presentata da ogni vulnerabilità da zero. Puoi creare un sistema di punteggio che utilizza dati da fonti come CVSS per capire il rischio e la gravità che ogni vulnerabilità crea.

  • Focalizzazione sui rischi: Considera il rischio che ogni vulnerabilità presenta per la tua organizzazione, incluso quanto sono sensibili i dati a rischio, l'impatto che può avere sui sistemi chiave e quanto è probabile che venga sfruttata. Questo può aiutarti a identificare le minacce più critiche.

  • Valutare l'impatto: Come influenzerà una vulnerabilità il tuo business? Valutare l'impatto può aiutarti a dare priorità alle vulnerabilità che influenzano i sistemi chiave e le funzioni aziendali.

  • Semplifica la gestione delle patch: Un processo di gestione delle patch semplificato e automatizzato può aiutare a garantire una rapida e tempestiva risoluzione. Utilizzare una soluzione come Splashtop AEM facilita il rilevamento, il test e la distribuzione delle patch in un ambiente aziendale senza che i team IT debbano aggiornare manualmente ogni dispositivo.

  • Monitoraggio continuo: Il monitoraggio continuo è importante per identificare nuovi rischi e vulnerabilità man mano che emergono. Utilizzare soluzioni di intelligence delle minacce può aiutare a identificare exploit attivi ed emergenti, così da poter aggiornare la strategia di priorità basandosi su nuove minacce.

  • Valutazioni regolari: Condurre valutazioni regolari delle vulnerabilità può aiutarti a identificare rapidamente nuove minacce. Questo aiuta a garantire che ogni volta che appare una nuova vulnerabilità, sarai in grado di trovarla, determinare il suo impatto e dare priorità di conseguenza.

Prova subito!
Prova Splashtop AEM gratuitamente oggi
Inizia

Come possono essere distribuite efficacemente le patch basandosi sulla priorità delle vulnerabilità?

Ora consideriamo il processo di applicazione delle patch. Una buona applicazione delle patch è fondamentale per mantenere protetti dispositivi e reti, poiché le patch di sicurezza possono chiudere le vulnerabilità prima che vengano sfruttate e migliorare la tua postura generale di sicurezza. Quindi, come può la priorizzazione delle vulnerabilità aiutare con il tuo dispiegamento delle patch?

Una buona soluzione di gestione delle vulnerabilità con gestione automatizzata delle patch può identificare rapidamente le minacce e distribuire patch su tutti gli endpoint. Anche il deploy automatizzato delle patch può richiedere tempo, quindi incorporare la priorità delle vulnerabilità aiuta a determinare le patch più importanti da distribuire. Allo stesso tempo, gli strumenti di automazione delle patch possono rilevare automaticamente quando è disponibile una nuova patch, testarla e distribuirla ai dispositivi, rendendo il deploy delle patch rapido e indolore.

Combinando la prioritarizzazione delle vulnerabilità e la gestione delle patch, i team IT possono distribuire automaticamente le patch più critiche il più rapidamente possibile, pianificando e implementando le patch di minore priorità in un lasso di tempo adeguato. Questo riduce la finestra di esposizione alle minacce potenziali mentre alleggerisce il carico sui team IT, mantenendo così la sicurezza solida e liberando risorse.

Prioritizza in modo proattivo e risolvi le vulnerabilità con Splashtop AEM

Patching tempestivo e prioritizzazione delle vulnerabilità sono entrambi essenziali per una corretta sicurezza, e fortunatamente, ci sono soluzioni come Splashtop AEM (Autonomous Endpoint Management) che possono semplificare la distribuzione delle patch e il rilevamento/la risoluzione delle vulnerabilità.

Splashtop AEM utilizza la visibilità in tempo reale, la gestione automatica delle patch (inclusi test e distribuzione) e i comandi remoti per aiutare i team IT a indirizzare, dare priorità e risolvere le vulnerabilità.

Splashtop AEM consente alle organizzazioni di personalizzare e applicare politiche su endpoint, mantenendo alti standard di sicurezza e conformità IT. I suoi avvisi proattivi e le intuizioni CVE potenziate dall'AI possono identificare rapidamente i rischi, valutare il loro impatto e prioritizzare le minacce più grandi da affrontare. Quindi, può affrontare le minacce con soluzioni automatiche tramite Smart Actions e aggiornamenti patch automatizzati su sistemi operativi e app di terze parti.

Splashtop AEM fornisce ai team IT gli strumenti e la tecnologia necessari per monitorare gli endpoint, affrontare proattivamente i problemi e ridurre il carico di lavoro. Questo include:

  • Patching automatico per il sistema operativo, app di terze parti e app personalizzate.

  • Approfondimenti sulle vulnerabilità basati su CVE e supportati dall'IA.

  • Avvisi e rimedi per risolvere automaticamente i problemi prima che diventino problemi.

  • Azioni in background per accedere a strumenti come gestori di attività e gestori di dispositivi senza interrompere gli utenti.

  • Strutture di policy personalizzabili che possono essere applicate in tutta la tua rete.

  • Monitoraggio e gestione dell'inventario hardware e software su tutti gli endpoint.

Pronto a portare sicurezza, automazione e facilità d'uso di Splashtop AEM nella tua azienda? Inizia oggi con una prova gratuita.

Prova subito!
Prova Splashtop AEM gratuitamente oggi
Inizia

Condividi
RSS 订阅源伊斯克里维蒂

Domande frequenti

Cos'è una matrice di priorità delle vulnerabilità?
Come possono le organizzazioni bilanciare tra rischio e risorse quando si tratta di dare priorità alle vulnerabilità?
Che ruolo gioca il valore degli asset nella prioritarizzazione delle vulnerabilità?
Come gestisci le vulnerabilità zero-day nella prioritizzazione delle vulnerabilità?
Come possono le normative di conformità influenzare la prioritizzazione delle vulnerabilità?

相关内容

对比

RDP è sicuro? Esplorazione delle vulnerabilità di Remote Desktop Protocol

更多信息
A group of professionals collaborating on a laptop, discussing IT incident response strategies in a modern office setting.
西库雷扎

Risposta agli Incidenti IT: Minimizzare i Rischi, Massimizzare il Recupero

A group of coworkers talking at a conference table while working on their devices.
西库雷扎

Top 10 pratiche migliori per la sicurezza degli endpoint

A computer keyboard with a Caution warning.
西库雷扎

Come Riconoscere ed Evitare le Truffe di Accesso Remoto

查看所有博客
Scopri le ultime notizie su Splashtop
AICPA SOC icon
  • 符合性
  • 隐私信息
  • 使用条件
Copyright ©2025 Splashtop Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i prezzi indicati non includono le tasse applicabili.