Le minacce informatiche sono in costante aumento poiché gli attaccanti cercano vulnerabilità e debolezze da sfruttare. Di conseguenza, la rilevazione e la risposta alle minacce hanno dovuto crescere per affrontare queste minacce, dando potere ai team IT per identificare, mitigare e prevenire potenziali attacchi informatici. Questo ha assunto diverse forme, tra cui Endpoint Detection and Response (EDR), Managed Detection and Response (MDR) e Extended Detection and Response (XDR).
Tuttavia, queste molte opzioni possono lasciare le organizzazioni incerte su ciò di cui hanno bisogno e quale tipo di sicurezza può meglio proteggere i loro dispositivi e la rete. Tenendo questo in mente, confrontiamo: EDR vs MDR vs XDR – quali sono le loro differenze, come migliorano la cybersicurezza, e quale è la migliore per la tua azienda?
Perché il rilevamento delle minacce svolge un ruolo fondamentale nella cybersecurity?
La cybersecurity è più di una semplice reazione ad attacchi e malware quando si verificano; richiede il rilevamento e la difesa proattiva contro le minacce informatiche affinché le imprese possano proteggere le loro reti, i dati e i sistemi. Il rilevamento delle minacce gioca un ruolo chiave in questo, poiché aiuta i team IT e di sicurezza a identificare potenziali vulnerabilità e attacchi in anticipo, consentendo di affrontare i rischi prima che vengano sfruttati.
Il rilevamento delle minacce monitora endpoint e reti per comportamenti sospetti, vulnerabilità non corrette e altri segnali di attacchi informatici, quindi avvisa i team IT quando rileva qualcosa. Questo approccio alla cybersecurity può ridurre il rischio di una violazione, poiché mantiene i team agili e pronti a rispondere non appena c’è un segno di pericolo. Questo è importante anche per la conformità IT, poiché la maggior parte delle normative sulla sicurezza richiede una protezione e una gestione adeguata degli endpoint e delle reti per tenere le minacce a bada e mantenere una visione completa dell'ambiente di sicurezza.
EDR, MDR, & XDR: Comprendere le Tecnologie di Rilevamento delle Minacce di Base
Tenendo questo in mente, esaminiamo EDR vs MDR vs XDR e vediamo come ciascuno di essi funziona. Ognuno è uno strumento prezioso per il rilevamento e la mitigazione delle minacce, dando potere ai team IT di rilevare e rispondere alle minacce alla sicurezza in tempo reale, ma come ciascuno funziona varia.
Rilevamento degli endpoint e risposta
EDR monitora l'attività degli endpoint e utilizza potenti analisi per identificare comportamenti sospetti. Questo fornisce visibilità sugli endpoint, inclusi dispositivi remoti e dispositivi Internet of Things (IoT), rendendolo uno strumento inestimabile per le aziende con lavoratori remoti/ibridi e politiche di Bring Your Own Device (BYOD).
Le soluzioni EDR possono analizzare grandi quantità di dati, identificare potenziali minacce e segni di una violazione, generare avvisi e fornire risposte di mitigazione per i team IT, mantenendo al sicuro i terminali remoti.
Managed Detection and Response
MDR è un'offerta di Sicurezza come Servizio che aggiunge un elemento umano al rilevamento delle minacce. I servizi MDR impiegano professionisti della sicurezza dedicati che possono esaminare e affrontare le minacce che le soluzioni automatizzate potrebbero non rilevare, rendendolo un approccio flessibile e intelligente alla sicurezza della rete e degli endpoint.
Poiché veri esperti di sicurezza sono coinvolti nei servizi di MDR, possono investigare e affrontare gli eventi di sicurezza, mentre cacciano proattivamente le minacce e identificano i falsi positivi.
Rilevamento e risposta estesi
XDR espande il rilevamento delle minacce a endpoints, reti, cloud e altri servizi. Questo va oltre le soluzioni EDR tradizionali, rendendolo una scelta popolare per ambienti cloud ibridi e organizzazioni con ecosistemi complessi e distribuiti.
Le soluzioni XDR possono rilevare un gran numero di minacce su endpoints, reti e servizi cloud, utilizzando analisi basate sul contesto, telemetria degli endpoint e dati di log per investigare a fondo. Da lì, possono prioritizzare i rischi, generare avvisi e fornire raccomandazioni e linee guida per affrontare le minacce rilevate.
EDR, MDR e XDR: Differenze Chiave nella Protezione dalle Minacce
La domanda successiva è: qual è la differenza tra EDR, MDR e XDR? Mentre ciascuno è progettato per rilevare e rispondere alle minacce, adottano approcci diversi per raggiungere obiettivi di sicurezza simili.
Mentre ciascuno fornisce capacità di rilevamento e risposta, EDR è focalizzato sulla gestione delle minacce endpoint, mentre XDR copre un'area più ampia, inclusi reti e servizi cloud. MDR, d'altra parte, è un servizio gestito, quindi è più flessibile e può essere personalizzato per le esigenze di sicurezza di un'organizzazione. Tuttavia, ciò significa anche che la sua copertura varierà a seconda del fornitore; alcuni possono offrire solo protezione endpoint, mentre altri possono fornire una copertura più olistica.
EDR è efficace nell'individuare minacce sconosciute e fornisce una visibilità chiara e completa degli endpoint, risultando quindi uno strumento potente per proteggere più dispositivi. Tuttavia, la sua visibilità limitata significa che le aziende che necessitano di protezione contro minacce di rete e basate su cloud dovranno investire in un'altra soluzione insieme alla loro piattaforma EDR.
XDR può essere un'opzione utile per le organizzazioni che cercano una soluzione di sicurezza olistica. Tuttavia, poiché copre così tanto, genera un gran numero di avvisi che possono essere più difficili da dare priorità e spesso richiede tempo e competenze specializzate per essere gestito.
MDR è tipicamente l'opzione più flessibile, poiché ha persone reali che aiutano con la tua cybersecurity. Questo lo rende anche più facilmente scalabile e libera tempo per i team di sicurezza interni, e l'accesso alla competenza umana non può essere trascurato. Allo stesso tempo, questo significa anche che le soluzioni MDR varieranno significativamente tra i fornitori, poiché avranno agenti con competenze molto diverse, quindi è essenziale valutare attentamente la copertura, la funzionalità e l'esperienza di ogni fornitore.
Scelta della soluzione giusta per il rilevamento delle minacce
Tra EDR, MDR e XDR, come puoi sapere qual è quello giusto per la tua azienda? Poiché ogni offerta ha i suoi vantaggi e svantaggi, spetta ai decisori di ogni organizzazione valutare le proprie esigenze e determinare cosa funziona meglio per loro.
Considera quanto segue quando esamini soluzioni EDR, MDR e XDR:
Dimensione e scalabilità: Considera la dimensione della tua azienda e rete. Se hai un ambiente complesso e di grandi dimensioni, allora l'elemento umano di MDR potrebbe essere utile. Allo stesso modo, se utilizzi piattaforme e servizi basati su cloud, XDR potrebbe essere adatto a te. È anche importante assicurarsi di trovare un'offerta scalabile che possa crescere con la tua azienda man mano che si espande e aggiunge endpoints.
Budget: Esplorare diverse soluzioni di sicurezza significa anche confrontare i prezzi e trovare il miglior valore. Considera il tuo budget per la sicurezza IT e trova una soluzione che offra tutte le funzionalità e la protezione di cui hai bisogno all'interno della tua fascia di prezzo.
Esigenze di sicurezza: Naturalmente, è essenziale che una soluzione di sicurezza soddisfi le tue esigenze di sicurezza, quindi valuta cosa devi proteggere. Se hai un ambiente ricco di endpoint, ad esempio, potrebbe essere preferibile EDR o XDR. Questo comprende anche i tuoi requisiti di conformità IT, come RGPD, SOC 2 e conformità HIPAA; assicurati di scegliere una soluzione progettata per soddisfare le tue esigenze normative.
Risorse: Le aziende hanno diverse risorse IT, e questo influenzerà quale soluzione si adatta meglio a loro. Per esempio, se hai un team IT ridotto, potresti beneficiare dei servizi MDR e dell'esperienza umana che portano. D'altra parte, se hai un team competente, potrebbero essere in grado di gestire la complessità delle soluzioni XDR.
Tenendo a mente questi fattori ti aiuterà a trovare la soluzione giusta per la tua azienda.
Migliora il Rilevamento delle Minacce con i Componenti Aggiuntivi di Sicurezza di Splashtop
Rafforza la tua protezione degli endpoint con i componenti aggiuntivi integrati EDR e MDR di Splashtop, alimentati da Bitdefender GravityZone e CrowdStrike Falcon. Queste integrazioni portano le capacità di rilevamento e risposta alle minacce direttamente nella console Splashtop AEM, offrendo ai team IT maggiore visibilità e una risposta più rapida a potenziali attacchi.
Con Bitdefender GravityZone, puoi abilitare il monitoraggio continuo, analisi avanzata delle minacce e rimedi automatizzati o guidati. Bitdefender offre anche un servizio di rilevamento e risposta gestita (MDR) che fornisce investigazioni e caccia alle minacce guidate da persone disponibili 24/7 per integrare il tuo team di sicurezza interno.
L'integrazione di CrowdStrike Falcon offre visibilità in tempo reale sui terminali e un potente rilevamento tramite un agente leggero. All'interno di Splashtop, puoi visualizzare riepiloghi delle minacce a livello generale, collegarti direttamente alla console Falcon per un'analisi più approfondita e mantenere una supervisione unificata dei terminali. L'integrazione supporta Bring Your Own License (BYOL) ed è attualmente in fase di distribuzione ai clienti.
Insieme, questi componenti aggiuntivi estendono le capacità di sicurezza di Splashtop AEM combinando gestione automatizzata degli endpoint, patching in tempo reale e protezione EDR e MDR all’avanguardia su una piattaforma unica. Questo permette alle organizzazioni di qualsiasi dimensione di rilevare e rispondere rapidamente alle minacce, mantenere la conformità e rafforzare la loro postura generale di cybersecurity.
Vuoi provarlo di persona? Inizia oggi la tua prova gratuita di Splashtop AEM.





